L'arte elettronica di Maurizio Ganzaroli
.....Ma forse l'arte elettronica si deve retro datare al 1954, almeno come concetto.
Il creatore è italiano: Lucio Fontana padre dello Spazialismo.
Che ha l'idea di costituire un manifesto sul "movimento spaziale per la televisione".
Considerando che la tv era appena nato come strumento divulgativo e culturale, la veduta di Paik era molto futuristica, inquadrando già come la televisione e tutto ciò che ne ha seguito dopo, nelle sue varie evoluzioni, avrebbe potuto cambiare e influenzare le nostre vite.

Comunque sia l'arte si costituisce di un concetto e di un'opera d'arte, e non può essere diversamente.
Dall'arte elettronica poi nasceranno altre arti visive e filmiche,
come la videoarte, l'underground, la video body art, la videopoesia ecc.