L'infanzia dell'astronomia
fonte MEDIA INAF
 Un tempo l'astronomia veniva intesa come  l'osservazione e lo studio a occhio nudo degli oggetti celesti e dei  loro movimenti nel cielo. Questa scienza ha svolto in passato un ruolo  fondamentale nel posizionamento delle grandi opere monolitiche come  quelle presenti in Gran Bretagna. Una ricerca condotta da studiosi dell'Università di Adelaide ha provato, per la prima volta in maniera statisticamente significativa, che i grandi cerchi di pietre sono stati costruiti migliaia di anni fa in maniera da risultare allineati ai movimenti del Sole e della Luna.
 Un tempo l'astronomia veniva intesa come  l'osservazione e lo studio a occhio nudo degli oggetti celesti e dei  loro movimenti nel cielo. Questa scienza ha svolto in passato un ruolo  fondamentale nel posizionamento delle grandi opere monolitiche come  quelle presenti in Gran Bretagna. Una ricerca condotta da studiosi dell'Università di Adelaide ha provato, per la prima volta in maniera statisticamente significativa, che i grandi cerchi di pietre sono stati costruiti migliaia di anni fa in maniera da risultare allineati ai movimenti del Sole e della Luna.
...........continua
http://www.media.inaf.it/2016/08/18/callanish-stennes-archeoastronomia/
 		 	   		  
L'origine dell'astronomia nei cerchi di pietre
 				Il fatto che i cerchi di pietre, immense strutture risalenti a  migliaia di anni fa, fossero stati costruiti in seguito a valutazioni di  carattere astronomico era un forte sospetto da tempo. Una ricerca  condotta sfruttando metodologie statistiche e software innovativi  dimostra ora per la prima volta questa connessione, facendo risalire la  posa dei primi monoliti in Gran Bretagna al 3000 a.C.
 			
  			 			 		  		 			Il grande cerchio di pietre Stenness sull'isola di Orkney si trova in un paesaggio caratterizzato da un panorama "inverso". Il progetto dei ricercatori dell'Università di Adelaide ha esaminato gli allineamenti che partono dal centro e passano lungo le pietre disposte lungo il cerchio e lungo i fori. Crediti: Douglas Scott
...........continua
http://www.media.inaf.it/2016/08/18/callanish-stennes-archeoastronomia/