La natura: fascino, poesia, vita e morte
(...) La questione ambientale si presta a molti approcci filosoficamente diversi e per molti versi diametralmente opposti, a seconda del valore che viene attribuito ad entità quali l'ambiente naturale, la vita umana, la vita animale e vegetale, la qualità della vita, l'ambiente civile.
L'umanità in bilico tra suicidio specifico e salto evolutivo
(...)
Le soluzioni preconizzate per il problema ambientale equivalgono a curare i sintomi di una malattia, anziché eliminarne le cause profonde. Nel caso di una malattia che ci procura una febbre elevata, il rimedio consisterebbe nell'immergere il malcapitato in una vasca d'acqua gelata, una cura del resto praticata, quando la medicina era ancora più primitiva di quanto lo sia oggi. Così, se la nostra civiltà è arrivata a consumare una quantità di beni ambientali già oggi superiore a quanto il nostro pianeta può provvedere, la soluzione sarebbe immergere la civiltà in una virtuale vasca di acqua gelata (leggi: decrescita e depressione) per... raffreddarne i bollenti spiriti, e così sperare di placare le divinità del presunto riscaldamento globale, come in passato si facevano sacrifici umani per ingraziarsi il dio sole o qualche altra entità vista come responsabile dei raccolti.
Riscaldamento o glaciazione: il problema non cambia
(...) Quali che siano le cause, una cosa è certa: il clima della Terra cambia, ed ha attraversato ere glaciali e periodi caldi anche quando sulla sua superficie ancora non si agitava una civiltà industriale. (...) non sappiamo quali siano le reazioni del sistema di autoregolazione planetario ad azioni riscaldanti, siano esse endogene oppure esogene: ad un tendenziale aumento della temperatura potrebbe anche corrispondere una reazione equilibrante da parte del pianeta(...): maggiore la temperatura maggiore l'evaporazione delle acque, quindi maggiori formazioni nuvolose e precipitazioni atmosferiche, con conseguente calo della temperatura.
Qualità della vita e del cibo: un problema di spazio vitale
(...) l'inquinamento non è affatto terminato, benché non sia più di moda, e l'inquinamento è innegabilmente di origine antropica! Non c'è dubbio, inoltre, che l'inquinamento riduca la qualità della nostra vita ed, in ultima analisi, anche le possibilità di progredire come civiltà. (..) Com'è possibile che un'intera civiltà continui a procedere con la testa nel sacco, senza assolutamente curarsi degli aspetti quantitativi della questione ambientale, del cibo e delle risorse materiali in generale? Com'è possibile non rendersi conto che, in un sistema chiuso, sette miliardi e mezzo di persone non hanno alcuna possibilità di (i) tornare ad alimentarsi con cibi biologici, (ii) diminuire le loro industrie e la tecnologia in generale (senza decadere a stili di vita preindustriali), (iii) curare l'ambiente naturale terrestre, al contempo mantenendo o addirittura incrementando gli standard di vita, e favorendo lo sviluppo delle aree sinora sottosviluppate? Latouche (teorico della cosiddetta "decrescita felice") se ne è ben reso conto, ed ha ormai dato la sua ricetta: tutto ciò è possibile soltanto negando il valore stesso della civiltà, ed imboccando un cammino di decrescita. Ciò che Latouche non considera, come in genere fanno tutti gli apprendisti stregoni della storia, è che, una volta iniziata, la china discendente si fermerà solo con un terribile olocausto, di dimensioni tali che quelli del secolo scorso sembreranno bazzecole.
La soluzione vera, di lungo periodo, del problema ambientale, dell'inquinamento e della scarsità di risorse, consiste nell'alleggerire progressivamente il nostro pianeta madre dal peso del nostro sviluppo industriale, del quale una civiltà culturale (civiltà culturale è ovviamente una tautologia!) non può in alcun modo fare a meno. Con il progressivo utilizzo di risorse extra-terrestri si potrà migliorare la qualità del cibo e di tutto il nostro ambiente vitale: gli aspetti quantitativi del problema alimentare saranno finalmente a favore di un'evoluzione verso coltivazioni biologiche. Si pensi ad esempio alle possibilità di isolare ambienti artificiali (tipo colonie di O'Neill), impedendo il diffondersi di parassiti e malattie, facendo così a meno dei pesticidi. Ovviamente si dovrà contestualmente considerare la scienza amica, e non demoniaca, e discutere se mai la qualità delle modifiche genetiche, anziché rifiutarle in blocco!
L'espansione nello spazio conviene anche agli ecologisti
(...)Nessun dubbio che, se la priorità fosse salvare il pianeta — ammesso e non concesso che tale obiettivo avesse un senso... cosa può realmente infastidire un pianeta che ha miliardi di anni? — la soluzione migliore sarebbe far fuori il genere umano, possibilmente senza farlo strillare, o almeno ritardando gli strilli fino a quando non vi siano più risorse ed energie sufficienti ad invertire il processo! (...) Non solo il progressivo spostamento dello sviluppo industriale fuori del pianeta produrrà un ovvio alleggerimento del nostro peso sull'ambiente naturale terrestre(...). A questo effetto positivo, già di per sé importante, bisogna aggiungerne un altro, meno ovvio, ma non meno importante: insediandoci e sviluppando postazioni di ricerca su altri pianeti e corpi celesti, miglioreremo enormemente la nostra conoscenza di ambienti planetari ed ecosistemi, naturali ed artificiali. Decisiva sarà l'esperienza acquisita dalla progettazione, sviluppo e manutenzione di ambienti ecologici artificiali, chiusi, che potranno essere usati come modelli, di dimensioni ridotte, ove simulare i processi ambientali naturali, e lo sviluppo della vita vegetale ed animale in ambienti dove, per citare Krafft Ehricke, man is first, ovvero non esistevano sistemi biologici complessi, prima che l'uomo vi mettesse piede.