|    Questo webinar prende le mosse dal libro Convivenza responsabile. Formare il nuovo cittadino (Armando Editore 2020)e parte con una provocazione per promuovere in modo innovativo l'educazione civico-politica   dei giovani anche nelle scuole e nelle Università.   Durante l'incontro verranno approfonditi i nodi tematici sui quali in prevalenza ci si intrattiene riguardano la conoscenza della storia politica dello Stato, la riflessione sulla Costituzione della Repubblica, il rispetto   delle regole e la tutela  dei diritti, la cultura e le problematiche della legalità. La chiave di lettura è quella giuridica, con timide aperture sui problemi che interessano la famiglia, la salute, l'ambiente, la scuola e il web.   Un motivo di attenzione è rivolto al rapporto tra educazione e politica, sulla base di un rinvio alla lontana cultura classica, che sollecita una riflessione pedagogica capace di far comprendere le   ragioni di fondo che portano uomini e donne a voler "stare insieme", e capace anche di promuovere un'educazione ad appartenere in modo convinto ad una comunità.    |