Elon Musk e il prossimo futuro
fonte (e photo) Focus
(estratto)
Occuparsi dell'agenda di Elon Musk non deve essere facile. Il milionario è alla guida di una manciata di aziende e progetti, ciascuno con una visione ambiziosa del futuro. Per dotarci di veicoli elettrici autonomi e fonti di energia rinnovabile, ha creato Tesla. Per fare dell'uomo una specie multiplanetaria, ha fondato SpaceX. Per proteggerci dalle derive pericolose dell'intelligenza artificiale, c'è OpenAI. Neuralink dovrebbe potenziare le capacità del cervello umano, trasformandoci in cyborg; per ovviare ai più concreti problemi di traffico, sta lavorando alla Boring Company.
Con tutti questi impegni è facile fare confusione: proviamo a mettere in ordine cronologico i traguardi futuri di ogni progetto, almeno nelle intenzioni di Musk.
2017-2018. Entro la fine dell'anno dovrebbero iniziare le consegne, negli USA, delle tegole con pannelli solari integrati di Tesla Roofs, che incamerano energia e hanno garanzia praticamente infinita. Per Musk, il 2018 sarà l'anno principe di questa tecnologia, più durevole ed economica dei tradizionali pannelli solari.
Il 2018 sarà anche l'anno della produzione della Tesla Model 3, l'auto a propulsione elettrica "a costi contenuti" (ma comunque tra i 30 e i 37 mila euro) di Tesla Motors. Entro marzo si dovrebbe arrivare a produrre 5000 vetture al mese, anche se importanti ritardi nella catena di produzione fanno pensare si tratti di un obiettivo fuori portata. Per il prossimo anno è atteso anche l'aggiornamento del software del pilota automatico che dovrebbe portare le auto di Tesla a una totale autonomia entro il 2020.
Nei prossimi mesi, Musk completerà inoltre un importante progetto di rifornimento energetico in Australia meridionale, che include la batteria al litio più grande del mondo e una fattoria eolica-solare capace di fornire energia a 35 mila case. L'area è stata di recente interessata da tempeste che hanno danneggiato la rete di infrastrutture e creato frequenti blackout.
....... continua Focus